Capitoli del libro:

Introduzione

Cap. 1 - Il contrasto tra scienza e religione (online)
Cap. 2 - Breve storia della scienza
Cap. 3 - Le scoperte della fisica quantistica (online)
Cap. 4 - Breve storia della filosofia antica
Cap. 5 - Breve storia della filosofia moderna
Cap. 6 - Filosofie orientali
Cap. 7 - Ipotesi sulla Realtà
Cap. 8 - L’universo oggettivato
Cap. 9 - Causalità, meccanicismo e libero arbitrio
Cap. 10 - La nuova concezione della realtà
Cap. 11 - Il segreto dell’universo
Cap. 12 - La rivoluzione prossima ventura

Appendice

Acquista il libro



Indice dettagliato per paragrafi:


Introduzione


Cap. 1 - Il contrasto tra scienza e religione

I - La spiegazione mancante.
II - Scienza e religione sono conciliabili?
III - Visione tradizionale del mondo secondo la religione.
IV - Rivoluzione astronomica e nascita della scienza.
V - Sviluppi della scienza nei secoli XVII e XVIII.
VI - Meccanicismo, illuminismo e diffusione dell’ateismo.
VII - La svalutazione del ruolo dell’uomo nell’universo.
VIII - La fisica del ventesimo secolo.
IX - Le profezie sulla morte della religione.
X - La patologica duplicità della cultura contemporanea.


Cap. 2 - Breve storia della scienza

I - L’intelligibilità della natura.
II - Scienza moderna e fisica.
III - Chimica e biologia.
IV - Fisica classica: meccanica e determinismo.
V - Energia e calore.
VI - Disordine ed entropia.
VII - Elettricità e magnetismo.
VIII - La teoria atomica.
IX - ‘Numerologia’ atomica.
X - Transizione da fisica classica a fisica moderna.
XI - La teoria della relatività di Einstein.
XII - L’equivalenza massa-energia.
XIII - L’ipotesi dei quanti.
XIV - L’atomo di Bohr.
XV - La meccanica quantistica.
XVI - L’indeterminazione quantistica.
XVII - I paradossi della fisica quantistica.
XVIII - Fisica quantorelativistica, nucleare e subnucleare.
XIX - Campi, particelle virtuali, vuoto quantistico.
XX - L’unificazione dei campi fisici fondamentali.
XXI - Cosmologia.
XXII - Breve storia della psicologia.
XXIII - I fenomeni ciclici.
XXIV - Cicli, vibrazioni, onde.
XXV - Onde elettromagnetiche.
XXVI - ‘Onde’ subatomiche.
XXVII - Cicli biologici.
XXVIII - Analisi delle onde.
XXIX - Fenomeni di risonanza.


Cap. 3 - Le scoperte della fisica quantistica

I - La meccanica quantistica.
II - Stati quantistici e misurazione fisica.
III - Stati ed autostati.
IV - Il principio di indeterminazione.
V - La realtà è in parte creata dall'osservatore?
VI - Interpretazione di Copenaghen e prime reazioni.
VII - La reazione di Einstein.
VIII - Il libero arbitrio.
IX - Realismo e località di Einstein.
XI - Interferenza quantistica.
XII - La spiegazione ‘operativa’ non è esauriente.
XIII - L'esperimento ‘a scelta ritardata’ di Wheeler.
XIV - Un incredibile paradosso astronomico.
XV - La ‘conoscenza’ di un sistema ne altera lo stato.
XVI - Altri esperimenti.
XVII - Conclusioni.


Cap. 4 - Breve storia della filosofia antica

I - La filosofia.
II - I filosofi ionici o naturalisti.
III - I primi razionalisti: Pitagora ed Eraclito.
IV - L’Essere di Parmenide.
V - Il paradosso di Zenone.
VI - Le filosofie pluralistiche.
VII - L’atomismo meccanicistico di Democrito.
VIII - Confronto tra atomismo antico e moderno.
IX - Materialismo e idealismo.
X - I filosofi umanisti: i Sofisti e Socrate.
XI - Platone ed il mondo delle idee.
XII - Aristotele.
XIII - Epicuro, Stoici, Scettici.
XIV - Il paradosso di Epimenide.
XV - Filosofia romana.
XVI - Il neoplatonismo di Plotino.
XVII - La certezza di Sant’Agostino.
XVIII - La Scolastica e San Tommaso d’Aquino.
XIX - Il ‘rasoio’ di Occam.


Cap. 5 - Breve storia della filosofia moderna

I - Umanesimo e Rinascimento.
II - Leonardo da Vinci, precursore della scienza moderna.
III - I filosofi della natura: Telesio, Bruno, Campanella.
IV - Nascita della scienza moderna: Bacone e Galileo.
V - Cartesio ed il razionalismo.
VI - La dualità cartesiana mente-materia.
VII - Spinoza e l’identità tra cose e idee.
VIII - Hobbes e l’empirismo.
IX - Locke e l’indagine dell’intelletto.
X - La frattura tra cose e idee nell’empirismo.
XI - Hume e lo scetticismo.
XII - Berkeley e l’empirismo idealistico.
XIII - Leibniz e le monadi.
XIV - L’illuminismo.
XV - Kant ed il criticismo.
XVI - Fichte e l’idealismo trascendentale.
XVII - Idealismo contro dogmatismo.
XVIII - Schelling e l’idealismo oggettivo.
XIX - Hegel e l’idealismo logico.
XX - Reazione ad Hegel: Schopenhauer ed esistenzialisti.
XXI - Marx ed il materialismo dialettico.
XXII - Il positivismo.
XXIII - Neoidealismo e spiritualismo.
XXIV - Posizioni contrapposte in filosofia.


Cap. 6 - Filosofie orientali

I - L’approccio empirico e psicofisico dello Yoga.
II - Il quarto stato di coscienza.
III - Samkhya e neoplatonismo.
IV - Verfiche scientifiche sulle tecniche Yoga.
V - La tecnica di MT.
VI - La scienza vedica.
VII - Altre tecniche Yoga e non Yoga.
VIII - Esperienze soggettive del quarto stato.
XIX - Stati superiori di coscienza.
X - Il mantra e l’unità psicofisica dell’individuo.
XI - Il mantra come risonanza nel sistema nervoso.
XII - L’eliminazione di stress dal sistema nervoso.
XIII - La concezione real-idealistica dell’universo.
XIV - Materia, energia, mente ed assoluto.
XV - Il Vedanta.
XVI - Unità e molteplicità.
XVI - La concezione della fisica contemporanea.
XVIII - Noi dentro l’universo e viceversa.
XIX - Sintesi generale.
XX - Sintesi sulla scienza vedica.
XXI - Note conclusive.


Cap. 7 - Ipotesi sulla Realtà

I - Realtà virtuale e fantascienza.
II - Un mondo software.
III - I cervelli in una vasca.
IV - La ricerca della realtà fondamentale.
V - Transizione di fase materiale e sociologica.
VI - Il progetto PEAR dell’Università di Princeton.
VII - Il progetto Noosphere dell’Università di Princeton.
VIII - L’effetto Maharishi.
XIX - Stati sociologici ordinati.
X - L’azione della volontà sulla materia.
XI - Una gerarchia delle realtà.
XII - Il ‘mito della caverna’ di Platone.
XIII - Una via psicofisica alla conoscenza.
XIV - Ipotesi sulla realtà.
XV - Superfluidità e superconduttività.
XVI - Attività mentale e fisica quantistica.
XVII - Coerenza, ordine e diminuzione di entropia.
XVIII - Oltre il concetto grossolano di ‘materia’.


Cap. 8 - L’universo oggettivato

I - Ricominciamo da zero.
II - Intelligibilità e oggettivazione, basi della scienza.
III - Individuazione del soggetto.
IV - Il principio ‘nascosto’ dell’oggettivazione.
V - La scienza ha senso in funzione del soggetto.
VI - Il maggiore prodigio dell’universo.
VII - Il teatro in cui tutto si rappresenta.
VIII - Una rappresentazione davanti a panche vuote.
IX - Un racconto metafisico.
X - Finalismo e principio antropico.
XI - Il principio antropico debole.
XII - Una mente universale e capillare.
XIII - L’impersonalità dovuta all’oggettivazione.
XIV - La necessità di compensare l’oggettivazione.
XV - Mancanza di valori, significati, scopi.
XVI - L’origine della consapevolezza.
XVII - Un universo psicofisico.
XVIII - L’oggettivazione, caratteristica dell’intelletto.
XIX - Fisici idealisti.
XX - Riepilogo.


Cap. 9 - Causalità, meccanicismo e libero arbitrio

I - Precisazioni iniziali.
II - L’antinomia tra causalità e libero arbitrio.
III - L’intelligibilità totale porta al determinismo.
IV - Indeterminazione quantistica e libero arbitrio.
V - La ‘Dottrina della scienza’ di Fichte.
VI - I due elementi dell’esperienza: cosa e intelligenza.
VII - I due modelli della realtà: materialismo e idealismo.
VIII - Il vantaggio dell’idealismo sul materialismo.
IX - Le argomentazioni del materialista.
X - Le argomentazioni dell’idealista.
XI - La scelta tra materialismo e idealismo.
XII - Presa di posizione a favore dell’idealismo.
XIII - Il compromesso tra materialismo e idealismo.
XIV - ‘Il caso e la necessità’ del biologo Monod.
XV - La solita rappresentazione davanti a panche vuote.
XVI - La vita come accidente o come proposito.
XVII - L’equivoco tra scientificità e meccanicismo.
XVIII - Vita ed entropia.
XIX - Le formidabili ‘prove’ addotte dai materialisti.
XX - Il vedente può scegliere di vedere o di non vedere.
XXI - La materia come informazione codificata.
XXII - La mente è limitata al cervello?
XXIII - Descrizione ad alto e a basso livello.
XXIV - Ognuno è libero nel suo modo di essere.
XXV - Il postdarwinismo.


Cap. 10 - La nuova concezione della realtà

I - Il real-idealismo di Schelling.
II - L’intelligenza della natura.
III - La razionalità e l’intelligibilità della natura.
IV - L’Io universale e la spiegazione della vita.
V - La ‘Fenomenologia dello spirito’.
VI - La ragione ritrova se stessa nel mondo oggettivo.
VII - Assoluto e relativo.
VIII - I neuroni ed il processo del pensiero.
IX - Chopra: il pensiero plasma il corpo.
X - Chopra: intelligenza quantistica.
XI - Presentazione generale (1): fisica e mente.
XII - Presentazione generale (2): tecnica di MT.
XIII - Presentazione generale (3): effetto Maharishi.
XIV - Presentazione scientifica.
XV - Hagelin: parallelismo tra ragione e leggi fisiche.
XVI - Hagelin: panoramica sulla fisica contemporanea.
XVII - Hagelin: insufficienze della fisica classica.
XVIII - Hagelin: una teoria scientifica della mente.
XIX - Hagelin: un campo unificato della coscienza.
XX - Hagelin: i due campi unificati alla base della realtà.
XXI - Hagelin: l’effetto di risonanza nella coscienza.
XXII - Hagelin: dove nascono gli errori.
XXIII - Hagelin: applicazioni pratiche alla vita moderna.


Cap. 11 - Il segreto dell’universo

I - Raccomandazione.
II - Il pianeta magico e la sua perfezione.
III - I vari aspetti dell’unica verità.
IV - Perdita della perfezione.
V - Lo stadio dell’imperfezione.
VI - Nascita della scienza.
VII - La riscoperta della perfezione.
VIII - La divulgazione del segreto.


Cap. 12 - La rivoluzione prossima ventura

I - Il nascondiglio dell’assoluto.
II - L’appercezione pura.
III - Precisazioni sulla tecnica di MT.
IV - Tecnica di MT e morale.
V - Precisazioni sull’effetto Maharishi.
VI - Annunci sui gruppi di coerenza.
VII - La rivoluzione prossima ventura.
VIII - Scienza, filosofia e religione.
IX - La mente universale scesa in campo.
X - L’eterna domanda dell’uomo.
XI - Il me stesso di tutti i me stesso.
XII - La chimica del pensiero.
XIII - Chi cerca trova.
XIV - Non coinvolgimento e paradossalità dell’assoluto.
XV - Insegnamento della tecnica di MT.
XVI - Il segreto di Pulcinella.
XVII - Conclusioni.


Appendice





Il segreto dell'universo: pagina iniziale
Il segreto dell'universo: presentazione generale
Il contrasto tra scienza e religione (primo capitolo ONLINE)
Indice del libro
Autore

Tecnica Naturale Antistress
Riduci stress ed ansia