Introduzione Cap. 1 - Il contrasto tra scienza e religione (online) Cap. 2 - Breve storia della scienza Cap. 3 - Le scoperte della fisica quantistica (online) Cap. 4 - Breve storia della filosofia antica Cap. 5 - Breve storia della filosofia moderna Cap. 6 - Filosofie orientali Cap. 7 - Ipotesi sulla Realtà Cap. 8 - L’universo oggettivato Cap. 9 - Causalità, meccanicismo e libero arbitrio Cap. 10 - La nuova concezione della realtà Cap. 11 - Il segreto dell’universo Cap. 12 - La rivoluzione prossima ventura Appendice Acquista il libro
Introduzione Cap. 1 - Il contrasto tra scienza e religione I - La spiegazione mancante. II - Scienza e religione sono conciliabili? III - Visione tradizionale del mondo secondo la religione. IV - Rivoluzione astronomica e nascita della scienza. V - Sviluppi della scienza nei secoli XVII e XVIII. VI - Meccanicismo, illuminismo e diffusione dell’ateismo. VII - La svalutazione del ruolo dell’uomo nell’universo. VIII - La fisica del ventesimo secolo. IX - Le profezie sulla morte della religione. X - La patologica duplicità della cultura contemporanea. Cap. 2 - Breve storia della scienza I - L’intelligibilità della natura. II - Scienza moderna e fisica. III - Chimica e biologia. IV - Fisica classica: meccanica e determinismo. V - Energia e calore. VI - Disordine ed entropia. VII - Elettricità e magnetismo. VIII - La teoria atomica. IX - ‘Numerologia’ atomica. X - Transizione da fisica classica a fisica moderna. XI - La teoria della relatività di Einstein. XII - L’equivalenza massa-energia. XIII - L’ipotesi dei quanti. XIV - L’atomo di Bohr. XV - La meccanica quantistica. XVI - L’indeterminazione quantistica. XVII - I paradossi della fisica quantistica. XVIII - Fisica quantorelativistica, nucleare e subnucleare. XIX - Campi, particelle virtuali, vuoto quantistico. XX - L’unificazione dei campi fisici fondamentali. XXI - Cosmologia. XXII - Breve storia della psicologia. XXIII - I fenomeni ciclici. XXIV - Cicli, vibrazioni, onde. XXV - Onde elettromagnetiche. XXVI - ‘Onde’ subatomiche. XXVII - Cicli biologici. XXVIII - Analisi delle onde. XXIX - Fenomeni di risonanza. Cap. 3 - Le scoperte della fisica quantistica I - La meccanica quantistica. II - Stati quantistici e misurazione fisica. III - Stati ed autostati. IV - Il principio di indeterminazione. V - La realtà è in parte creata dall'osservatore? VI - Interpretazione di Copenaghen e prime reazioni. VII - La reazione di Einstein. VIII - Il libero arbitrio. IX - Realismo e località di Einstein. XI - Interferenza quantistica. XII - La spiegazione ‘operativa’ non è esauriente. XIII - L'esperimento ‘a scelta ritardata’ di Wheeler. XIV - Un incredibile paradosso astronomico. XV - La ‘conoscenza’ di un sistema ne altera lo stato. XVI - Altri esperimenti. XVII - Conclusioni. Cap. 4 - Breve storia della filosofia antica I - La filosofia. II - I filosofi ionici o naturalisti. III - I primi razionalisti: Pitagora ed Eraclito. IV - L’Essere di Parmenide. V - Il paradosso di Zenone. VI - Le filosofie pluralistiche. VII - L’atomismo meccanicistico di Democrito. VIII - Confronto tra atomismo antico e moderno. IX - Materialismo e idealismo. X - I filosofi umanisti: i Sofisti e Socrate. XI - Platone ed il mondo delle idee. XII - Aristotele. XIII - Epicuro, Stoici, Scettici. XIV - Il paradosso di Epimenide. XV - Filosofia romana. XVI - Il neoplatonismo di Plotino. XVII - La certezza di Sant’Agostino. XVIII - La Scolastica e San Tommaso d’Aquino. XIX - Il ‘rasoio’ di Occam. Cap. 5 - Breve storia della filosofia moderna I - Umanesimo e Rinascimento. II - Leonardo da Vinci, precursore della scienza moderna. III - I filosofi della natura: Telesio, Bruno, Campanella. IV - Nascita della scienza moderna: Bacone e Galileo. V - Cartesio ed il razionalismo. VI - La dualità cartesiana mente-materia. VII - Spinoza e l’identità tra cose e idee. VIII - Hobbes e l’empirismo. IX - Locke e l’indagine dell’intelletto. X - La frattura tra cose e idee nell’empirismo. XI - Hume e lo scetticismo. XII - Berkeley e l’empirismo idealistico. XIII - Leibniz e le monadi. XIV - L’illuminismo. XV - Kant ed il criticismo. XVI - Fichte e l’idealismo trascendentale. XVII - Idealismo contro dogmatismo. XVIII - Schelling e l’idealismo oggettivo. XIX - Hegel e l’idealismo logico. XX - Reazione ad Hegel: Schopenhauer ed esistenzialisti. XXI - Marx ed il materialismo dialettico. XXII - Il positivismo. XXIII - Neoidealismo e spiritualismo. XXIV - Posizioni contrapposte in filosofia. Cap. 6 - Filosofie orientali I - L’approccio empirico e psicofisico dello Yoga. II - Il quarto stato di coscienza. III - Samkhya e neoplatonismo. IV - Verfiche scientifiche sulle tecniche Yoga. V - La tecnica di MT. VI - La scienza vedica. VII - Altre tecniche Yoga e non Yoga. VIII - Esperienze soggettive del quarto stato. XIX - Stati superiori di coscienza. X - Il mantra e l’unità psicofisica dell’individuo. XI - Il mantra come risonanza nel sistema nervoso. XII - L’eliminazione di stress dal sistema nervoso. XIII - La concezione real-idealistica dell’universo. XIV - Materia, energia, mente ed assoluto. XV - Il Vedanta. XVI - Unità e molteplicità. XVI - La concezione della fisica contemporanea. XVIII - Noi dentro l’universo e viceversa. XIX - Sintesi generale. XX - Sintesi sulla scienza vedica. XXI - Note conclusive. Cap. 7 - Ipotesi sulla Realtà I - Realtà virtuale e fantascienza. II - Un mondo software. III - I cervelli in una vasca. IV - La ricerca della realtà fondamentale. V - Transizione di fase materiale e sociologica. VI - Il progetto PEAR dell’Università di Princeton. VII - Il progetto Noosphere dell’Università di Princeton. VIII - L’effetto Maharishi. XIX - Stati sociologici ordinati. X - L’azione della volontà sulla materia. XI - Una gerarchia delle realtà. XII - Il ‘mito della caverna’ di Platone. XIII - Una via psicofisica alla conoscenza. XIV - Ipotesi sulla realtà. XV - Superfluidità e superconduttività. XVI - Attività mentale e fisica quantistica. XVII - Coerenza, ordine e diminuzione di entropia. XVIII - Oltre il concetto grossolano di ‘materia’. Cap. 8 - L’universo oggettivato I - Ricominciamo da zero. II - Intelligibilità e oggettivazione, basi della scienza. III - Individuazione del soggetto. IV - Il principio ‘nascosto’ dell’oggettivazione. V - La scienza ha senso in funzione del soggetto. VI - Il maggiore prodigio dell’universo. VII - Il teatro in cui tutto si rappresenta. VIII - Una rappresentazione davanti a panche vuote. IX - Un racconto metafisico. X - Finalismo e principio antropico. XI - Il principio antropico debole. XII - Una mente universale e capillare. XIII - L’impersonalità dovuta all’oggettivazione. XIV - La necessità di compensare l’oggettivazione. XV - Mancanza di valori, significati, scopi. XVI - L’origine della consapevolezza. XVII - Un universo psicofisico. XVIII - L’oggettivazione, caratteristica dell’intelletto. XIX - Fisici idealisti. XX - Riepilogo. Cap. 9 - Causalità, meccanicismo e libero arbitrio I - Precisazioni iniziali. II - L’antinomia tra causalità e libero arbitrio. III - L’intelligibilità totale porta al determinismo. IV - Indeterminazione quantistica e libero arbitrio. V - La ‘Dottrina della scienza’ di Fichte. VI - I due elementi dell’esperienza: cosa e intelligenza. VII - I due modelli della realtà: materialismo e idealismo. VIII - Il vantaggio dell’idealismo sul materialismo. IX - Le argomentazioni del materialista. X - Le argomentazioni dell’idealista. XI - La scelta tra materialismo e idealismo. XII - Presa di posizione a favore dell’idealismo. XIII - Il compromesso tra materialismo e idealismo. XIV - ‘Il caso e la necessità’ del biologo Monod. XV - La solita rappresentazione davanti a panche vuote. XVI - La vita come accidente o come proposito. XVII - L’equivoco tra scientificità e meccanicismo. XVIII - Vita ed entropia. XIX - Le formidabili ‘prove’ addotte dai materialisti. XX - Il vedente può scegliere di vedere o di non vedere. XXI - La materia come informazione codificata. XXII - La mente è limitata al cervello? XXIII - Descrizione ad alto e a basso livello. XXIV - Ognuno è libero nel suo modo di essere. XXV - Il postdarwinismo. Cap. 10 - La nuova concezione della realtà I - Il real-idealismo di Schelling. II - L’intelligenza della natura. III - La razionalità e l’intelligibilità della natura. IV - L’Io universale e la spiegazione della vita. V - La ‘Fenomenologia dello spirito’. VI - La ragione ritrova se stessa nel mondo oggettivo. VII - Assoluto e relativo. VIII - I neuroni ed il processo del pensiero. IX - Chopra: il pensiero plasma il corpo. X - Chopra: intelligenza quantistica. XI - Presentazione generale (1): fisica e mente. XII - Presentazione generale (2): tecnica di MT. XIII - Presentazione generale (3): effetto Maharishi. XIV - Presentazione scientifica. XV - Hagelin: parallelismo tra ragione e leggi fisiche. XVI - Hagelin: panoramica sulla fisica contemporanea. XVII - Hagelin: insufficienze della fisica classica. XVIII - Hagelin: una teoria scientifica della mente. XIX - Hagelin: un campo unificato della coscienza. XX - Hagelin: i due campi unificati alla base della realtà. XXI - Hagelin: l’effetto di risonanza nella coscienza. XXII - Hagelin: dove nascono gli errori. XXIII - Hagelin: applicazioni pratiche alla vita moderna. Cap. 11 - Il segreto dell’universo I - Raccomandazione. II - Il pianeta magico e la sua perfezione. III - I vari aspetti dell’unica verità. IV - Perdita della perfezione. V - Lo stadio dell’imperfezione. VI - Nascita della scienza. VII - La riscoperta della perfezione. VIII - La divulgazione del segreto. Cap. 12 - La rivoluzione prossima ventura I - Il nascondiglio dell’assoluto. II - L’appercezione pura. III - Precisazioni sulla tecnica di MT. IV - Tecnica di MT e morale. V - Precisazioni sull’effetto Maharishi. VI - Annunci sui gruppi di coerenza. VII - La rivoluzione prossima ventura. VIII - Scienza, filosofia e religione. IX - La mente universale scesa in campo. X - L’eterna domanda dell’uomo. XI - Il me stesso di tutti i me stesso. XII - La chimica del pensiero. XIII - Chi cerca trova. XIV - Non coinvolgimento e paradossalità dell’assoluto. XV - Insegnamento della tecnica di MT. XVI - Il segreto di Pulcinella. XVII - Conclusioni. Appendice
|